Notizie
Il ruolo di Alicona nella standardizzazione internationale
Le norme e le direttive sono fattori di successo fondamentali per la competitività di un’azienda. Secondo uno studio dell’istituto Fraunhofer del 2011, i benefici economici derivanti dalla normazione ammontano in Germania a 15 miliardi di Euro all’anno.
Per far sì che le norme corrispondano il più possibile alle reali necessità, esse vengono solitamente sviluppate in collaborazione con esperti provenienti dal mondo dell’industria e dell’università. I gruppi di lavoro del più importante istituto di standardizzazione, l’International Organization for Standardization” (ISO), sono composti da produttori ed addetti del settore internazionali, inviati dalle rispettive organizzazioni nazionali di normazione. [1]
Da oltre dieci anni Alicona è parte attiva di diversi comitati ed istituti di standardizzazione internazionali. La nostra azienda apporta così il proprio, fondamentale contributo alla standardizzazione nell’assicurazione qualità. Ad esempio, Alicona è membro del comitato tecnico (Technical Committee) TC 213 della ISO, che si occupa delle “Specifiche geometriche del prodotto”. Facendo parte dei gruppi di lavoro 10 (strumenti di misura a coordinate, specifiche geometriche e dimensionali del prodotto, e loro verifica) e 16 (parametri di superficie mediante profilo e mediante area), Alicona è responsabile dello sviluppo dell’introduzione di nuove serie di standard per la misura di rugosità non a contatto mediante area. Tra questi vi sono gli standard per la definizione dei parametri corrispondenti e gli standard di calibrazione per gli strumenti ottici che misurano questi parametri mediante area (ISO 25178-60x) [2].
Alicona è altresì membro del gruppo di lavoro VDI per gli strumenti di misura a micro coordinate, le cui direttive diventano poi sovente norme ISO. Alicona collabora al tempo stesso, a livello nazionale, con l’Austrian Standards Institute (ASI) per la formulazione di Ö-Normen (norme austriache). Per quanto riguarda poi la ricerca applicata, vi è un progetto di ricerca in collaborazione con un’università svizzera per stabilire gli standard per la tracciabilità degli strumenti di misura ottica a micro coordinate. L’obiettivo finale di questa collaborazione è l’estensione della serie normativa ISO 10360 (prove di accettazione e di conferma per strumenti di misura a coordinate). [3]
Alicona ha collaborato alla stesura delle seguenti norme standard:
ÖNORM 1388 | Geometrical product specification and verification (GPS) - Guide for operation and definition of the competence of operators of optical surface topography measurement devices |
ISO 25178-6 | Geometrical product specifications (GPS) – Surface texture: Areal – Part 6: Classification of methods for measuring surface texture |
ISO 25178-606 | Geometrical product specification (GPS) -- Surface texture: Areal -- Part 606: Nominal characteristics of non-contact (focus variation) instruments |
VDI/VDE 2617, 12.2 (draft) | Accuracy of coordinate measuring machines – Characteristics and their testing – Acceptance and reverification tests for optical CMM measuring microgeometries |
[1] Neuschaefer-Rube, Ulrich: Normale, Normen und Richtlinien. (Standards, norms and guidelines.) In: Leitfaden zur optischen 3D Messtechnik, Vision Leitfaden 14, (Guideline on optical 3D measurement, Vision Guideline 14), Fraunhofer Verlag (Publisher: Fraunhofer)
[2] Geometrical product specifications (GPS) -- Surface texture: Areal -- Part 6: Classification of methods for measuring surface texture
[3] Geometrical product specifications (GPS) -- Acceptance and reverification tests for coordinate measuring machines (CMM) -- Part 8: CMMs with optical distance sensors