User Case
Buffalo Manufacturing Works: Pronti per l’automazione
Dr. Alex Kitt,
tecnico applicativo alla Buffalo Manufacturing Works
“Con la tecnologia di misurazione basata sul robot di Alicona Manufacturing abbiamo trovato una soluzione applicabile ai nostri principali campi di attività. In particolare nel controllo automatico della qualità con Alicona Manufacturing possiamo eseguire misurazioni che non potrebbero essere realizzate con nessun altro sistema. Ciò è dovuto soprattutto dall’alta velocità del sensore che consente di controllare la qualità già sulla linea di produzione!”
Buffalo Manufacturing Works con sede negli Stati Uniti, nello stato di New York, è specializzata nella consulenza di aziende manifatturiere. L’obiettivo è l’implementazione di nuove tecnologie per una produzione migliore, più veloce ed economicamente vantaggiosa. Per il controllo della qualità integrato nella produzione l’azienda consiglia la tecnologia di misurazione basata su robot di Alicona Manufacturing. “Apprezziamo molto il fatto di poter eseguire misurazioni automatizzate con il robot e di poterlo impiegare in tutti i nostri campi applicativi”, afferma il rappresentante della Buffalo Manufacturing Works.
L’identificazione di nuove tecnologie per migliorare la qualità dei prodotti e aumentare la competitività dei propri clienti è prioritaria alla Buffalo Manufacturing Works. L’organizzazione non-profit supporta aziende manifatturiere innovative nella regione di Buffalo-New York con il proprio know-how nei campi della produzione, della costruzione meccanica, della ricerca e dello sviluppo. Le principali competenze comprendono l’automazione flessibile, la tecnologia dei materiali e di controllo della qualità ed anche la stampa 3D. La società cercava un sistema di misurazione in linea per il controllo della forma e della rugosità della superficie. “Ci occorreva un sistema in grado di misurare automaticamente sia la forma che la rugosità della superficie”.Con Alicona Manufacturing la nostra azienda ha trovato il partner ideale´per l’integrazione di soluzioni di misura già esistenti nel controllo della qualità in linea.“Le nostre prime misurazioni erano destinate al controllo di errori delle forme stampate ad iniezione e alla verifica della forma e della rugosità superficiale dei componenti realizzati tramite stampa 3D”, afferma il tecnico applicativo Alex Kitt. Alla Buffalo Manufacturing Works il robot viene utilizzato in molti campi per la misurazione della superficie. “I nostri clienti operano in tutti i segmenti del mercato. Può succedere che io passi da un progetto per l’industria aeronautica ad uno nell’industria medicale nell’arco di due giorni”,con queste parole Alex Kitt descrive lo spettro applicativo.

Questo componente è stato ricavato da una lega nickel 625 con metodo a letto di polveri utilizzando una stampante 3D a raggio laser EWI EOS. La misurazione è stata eseguita con un obiettivo 5xSX con 2μm di risoluzione sia orizzontale che verticale. Per una migliore risoluzione e per misurare completamente i bordi del pezzo in lavorazione il sensore di misura è stato inclinato quasi a filo con la superficie.
Una produzione moderna richiede una tecnologia di misurazione moderna
La qualità della superficie di un pezzo è determinante per la sua stabilità e qualità complessiva. L’azienda F&E riceve sempre più spesso richieste per la misurazione delle superfici di pezzi realizzati con stampaggio ad iniezione o di componenti prodotti con stampa 3D. Solo grazie al robot con la tecnologia di variazione di fuoco la Buffalo Manufacturing Works ha potuto misurare la superficie dei componenti, talvolta anche complessi.“Grazie alle diverse possibilità d’impiego del robot possiamo misurare la rugosità della superficie dei pezzi anche in punti difficilmente accessibili. Utilizziamo inoltre il sistema basato sul robot per la misurazione di componenti di grandi dimensioni come, ad esempio, forme stampate ad iniezione con un diametro di 30 mm”, sottolinea Alex Kitt.